Riflessologia Dien Chan

dienchan_logo_completo-2.png

Cos’è il Dien Chan®?

E’ un metodo, proveniente dal Vietnam, che permette di recuperare o mantenere lo stato di buona salute semplicemente massaggiando, picchiettando o riscaldando determinati punti del visto o del corpo.
Con i massaggi riportati nei miei libri, potrete verificarne l’efficacia, proprio nelle situazioni di disagio acuto.

Truong Van Tri – Presidente dell’Associazione Dien Chan BQC Italia

Il metodo vietnamita originale

Tutti i disagi sono basati su una cattiva circolazione dell’energia e della forza interna, la ripresa completa e vera di una persona, può essere solo olistica, cioè della persona nella sua totalità. Possiamo imparare a prenderci cura del nostro corpo nel suo insieme in modo naturale, senza considerare soltanto le parti indebolite ed i buoni risultati non si faranno attendere!

Economico

Spesso non è necessario comprare medicinali invasivi e costosi, il nostro corpo è perfettamente in grado di rigenerare se stesso. Con alcuni semplici strumenti si possono risvegliare i pochi punti necessari.

Semplice da praticare

Il metodo Dien Chan® può essere utilizzato come prevenzione facendo un semplice trattamento quotidiano di pochi minuti.

Valido e verificato

Le basi operative sono fondate su massaggi e pressioni su determinati punti e verificati in più di 40 anni da terapeuti di oltre 35 paesi nel mondo.

Nato in Vietnam nel 1980 si diffonde in tutto il mondo​

Il Dien Chan® nasce nel 1980, durante i duri anni di recupero dalla guerra del Vietnam. Il professore Bui Quoc Chau, lavorando con i più bisognosi, volle trovare un riscatto ed un orgoglio nazionale per aiutare i sofferenti.

Perché praticare il Dien Chan®?

La Riflessologia Facciale è comoda. E’ sufficiente avere uno specchio e possiamo esplorare il nostro viso in qualsiasi momento e in autonomia, ma perché imparare

Il metodo Dien Chan® può essere utilizzato come prevenzione facendo un semplice trattamento quotidiano di pochi minuti. È anche efficace in ambito traumatologico (incidenti, trombosi, ictus, ecc.) e può essere un supporto da valutare seriamente nel campo delle patologie degenerative (SM, Alzheimer, Parkinson, sclerosi, distrofie). 

Per queste patologie è comunque necessario che sia affiancata alle terapie tradizionali. Risulta anche assai utile nei periodi postoperatori al fine di ridurre le cicatrici e le aderenze.

Diventa socio ora

Partecipa anche tu alla missione del professor Bui Quoc Chau e diventa medico di te stesso.
Associati oggi per ottenere privilegi speciali e scoprire gli eventi più vicini a te.

Riflessologia Dien Chan