Storia del Dien Chan®
Il Fondatore – Come è nata

Il Professore Bui Quoc Chau

Fondatore del Dien Chan® Multi riflessologia facciale vietnamita®

L’Anagrafe

Il professore Bui Quoc Chau nasce il 3 aprile 1942 a Vinh Long, una piccola cittadina nel sud del Vietnam.

È vivente e risiede per la maggior parte del tempo in Vietnam. Ha viaggiato molto per diffondere il Dien Chan

Gli anni ’80 e la scoperta del punto n.1 del Dien Chan®

La guerra del Vietnam con l’America termina nel 1975. Furono anni molto difficili per il popolo vietnamita che non ha lasciato il paese ma è rimasto a combattere le scarsità di tutto.

Il professore Bui Quoc Chau, lavorando con i più bisognosi vuole trovare un riscatto ed un orgoglio nazionale per aiutare i sofferenti.

Trova un primo punto “vivente” che è in grado di lenire il dolore ad un paziente. Avvenne il 26 marzo 1980 e dal momento nasce il Dien Chan® -Multi riflessologia facciale vietnamita®.

La conferma del Metodo e Viaggi all’estero

Con una fede ferrea e un sacrificio enorme per convincere le persone che nel Dien Chan® risiedono verità invisibili sul nostro corpo, il Professore viaggia all’interno del paese ma anche all’estero per dare prova della validità del Dien Chan®.

Ottiene seguito e riconoscimenti di persone che ottengono risultati con i punti riflessi sul viso.

Il Prof. viene invitato in Russia , a Cuba ed altri paesi del blocco sovietico per insegnare il metodo.

Allla fine degli anni ’90 e agli inizi del 2000 comincia anche a viaggiare in Europa. Ma è solo dopo il 2010 che il Dien Chan® comincia ad affermarsi.

Il Dien Chan® e il Prof Bui Quoc Chau oggi

Oggi il Dien Chan® è dappertutto. Viene studiato e praticato in più di 35 paesi al mondo. La sua diffusione è senza sforzo perchè contiene verità e, come dice il Prof., prima o poi convincerà e sarà usata da molte persone.

Il Prof. continua la sua attivà incessante nel scrivere libri ed inventare strumenti nuovi. Preferisce risiedere in Vietnam e rafforzare la conoscenza del Dien Chan® ai vietnamiti.

Riflessologia Dien Chan